Testi - La meditazione come Via. Corso di Meditazione Vipassana e Zazen a Bologna
la meditazione come via
tra tantrismo, vipassana e zen




 

home

presentazione

meditare

le lezioni

buddhismo

zen

tantra

gli esercizi

testi

poesie

bibliografia

insegnante

dizionario zen

stampa

cerca nel sito

email

seminari

newsletter


 



Testi sulla meditazione

Risultati pratici della meditazione vipassana

L'importanza delle sensazioni del corpo

Introduzione alla meditazione buddhista

Istruzioni per disporsi alla consapevolezza

Anapanasati Sutta

Il Sutra Anapanasati commentato da Thich Nhat Hanh

La realtà dell'impermanenza

La cura è la meditazione - l'esperienza di Jon Kabat-Zinn

La meditazione - Jiddu Krishnamurti - Sul meditare e la meditazione

Regole universali per la pratica di zazen (Maestro Dogen)

Fukan Zazenji (Maestro Dogen)

La pratica della Meditazione

Meditazione - Contemplazione (di Tae Hye Sunim)

La pratica dello zazen

Ancora sullo zazen

Sullo zazen (a cura dell'Association Zen Internationale)

GLI INSEGNAMENTI di Roland Yuno Rech sullo za-zen

Zen - l'arte dello zazen

La coltura del loto - esercizi per la posizione del loto

La meditazione: cos'è e come praticarla

Ancora sul cosa è la meditazione

Sulla meditazione (pdf)

Psicoterapia, meditazione e salute (Han de Witt)

Freud e il Dr. Buddha (Mark Epstein)

Approccio meditativo buddhista e approccio psicoterapeutico

Addomesticare le emozioni distruttive (Daniel Goleman)

Che cosa è la pratica meditativa (Joko Beck)

Qualche brano sulla meditazione di Osho

Zazen: la pratica dell'autentico zen (Carlo di Stanislao - Giacomo Flati)

Istruzioni per la pratica di Mahasi Sayadaw

Introduzione alla meditazione di visione profonda del Ven. Sujiva

Satipatthana Sutta

Imparare a meditare nel qui ed ora (Sauro Tronconi)

Introduzione al Buddhismo e alla pratica di zazen - Gudo Nishijima Roshi

Osservare la mente (Osho)

Meditazione: la via alla consapevolezza (Vincenzo Tallarico)

Meditare (Lama Guendune Rinpoche)

I discorsi (S.N. Goenka)

"Come si fa zazen" (Uchiyama Kōshō)

Trattato di meditazione seduta (Zongze Cijiao)

 

Varie

Watching The Wheels (John Lennon)

Trasmissioni radiofoniche di Radio Radicale sul Buddhismo

Consapevolezza dentro e fuori: un brano di Paulo Coelho

La pace (Lorenzo Cherubini)

L'illogica allegria (Giorgio Gaber)

La grave malattia del pensare (un capitolo dal Papalagi)

Where is my mind (Pixies)

Sovrappensiero (Bluvertigo)

La vigna (Cesare Pavese)

"Restate del tutto immobili e soli" (Franz Kafka)

La verità entro di noi (Giordano Bruno)

Inno all'amore (San Paolo)

"Uno ti loda e l'altro ti biasima" (Isacco di Acri)

Trasmissioni radio on line di introduzione al Buddhismo (Radio for Peace)

L'infinito del cielo (Rossana Casale)

Sutra del diamante

The Inner Light (George Harrison)

Il nulla (Miguel de Molinos)

Il comportamento (Giorgio Gaber)

Cerca momenti di calma interiore (Rudolf Steiner)

Lankavatara-sutra

Qualcosa che non c'è (Elisa)

L'acqua, le mani e la tastiera (Giovanni Allevi)

L'abbandono (Giovanni Allevi)

Il non pensare (Giovanni Allevi)

Il mistero del vuoto (Giovanni Allevi)

I gigli dei campi e gli uccelli del cielo (Kierkegaard)

I sette io (Kahlil Gibran)

Da Il colore viola di Alice Walker

L'attenzione (María Zambrano)

da Gli aforismi di Zürau (Franz Kafka)

Estratti dai dialoghi dal film Perché Bodhidharma è partito per l'Oriente?

Elogio di nulla (Louis Coquelet)

da La percezione della Zona - L'eterno presente (Luca Michelini)

Lo splendore terreno (Thomas Traherne)

Non godrai del mondo nel modo giusto finché... (Thomas Traherne)

Gilgames, dove ti affretti? (dall'Epopea di Gilgames)

Così io ho lodato la gioia (Lev Tolstoi)

"Quando ci si è rinchiusi molto a lungo in una camera stretta..." (Georg Groddeck)

"Conoscersi è morire" (Luigi Pirandello)

"Era tutto un nulla e un uomo era nulla lui pure" (Ernest Hemingway)

Il finale di Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello

Delizioso (dall'Encyclopédie di Diderot-D'Alembert)

"Rivendica te a te stesso" (Seneca)

"Che bella cosa il mare" (Haruki Murakami)

Il corpo e la mente, nei loro minimi movimenti (Tao-Hsin)

"Una volta un uomo cadde in un burrone" (Idries Shah)

"Sì, è magnifico vivere di solo spirito ..." (da Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders)

"Quanta maggiore è la delizia" (Spinoza)

Vivere nel nostro corpo (Daniel Odier)

Essere consapevoli della realtà (Alan W. Watts)

Hai otto anni. È domenica sera (Janwillem van de Wetering)