"Infinito che abbraccia il finito" (Achaan Sumedho)
"Infinito che abbraccia il finito" (Achaan Sumedho)
Continuiamo a leggere alcuni brani tratti dal testo di Achaan Sumedho, Il
suono del silenzio:
"Quando coltiviamo la consapevolezza, prendiamo il punto di
vista della consapevolezza intuitiva, piuttosto che quello dell'esperienza
personale. Esprimere tutto in termini personali tende a dare l'impressione di
qualcosa: rafforza il senso di 'me' e 'mio' come personalità, la 'mia' realtà.
[...] Perciò, quando parlo di 'Buddho', o 'Buddha', non mi riferisco a un
conseguimento o a un'identità personale, ma al puro conoscere, alla pura
soggettività, prima che nasca la personalità. È un'intelligenza intuitiva,
un'intelligenza universale, non un sapere acquisito sul piano individuale.
Quindi non faccio che insistere su questo 'Buddho' di cui prendiamo coscienza
quando siamo pienamente presenti, pienamente attenti al momento presente. È uno
stato di raccoglimento, un ricondurre la mente dispersa a quest'unico punto, qui
e ora.
Nell'attimo presente facciamo esperienza della realtà da questo punto. Ciascuno
di noi è un punto di esperienza cosciente, e stiamo facendo esperienza, stiamo
prendendo atto, del Dhamma, delle cose come sono. È diverso dallo starmene
seduto qui a fare esperienza della mia vita attraverso i miei ricordi, le mie
emozioni, i miei punti di vista e le mie opinioni. Nel senso che non la guardo
più da un punto di vista personale, come la 'mia' vita e quello che è successo a
'me', cosa penso e cosa ritengo sia giusto o sbagliato. Andare al di là di
questo per toccare la consapevolezza che precede il sorgere e il cessare della
personalità: ecco la consapevolezza [...].
Di conseguenza il mio scenario personale viene visto in termini di Dhamma: ciò
che sorge cessa, i sentimenti, i ricordi personali... tutto questo sorge e
cessa.
[...] Prestando attenzione al presente con pazienza si comincia a riconoscere lo
stato naturale dell'essere e si è in grado di vedere la personalità in quanto
oggetto mentale. La personalità è una creazione, non è il soggetto, eppure
tendiamo a interpretare l'esperienza attraverso sentimenti e opinioni personali.
[...] C'è un senso di consapevolezza che include lo stato mentale, la postura e
il respiro, per cui non c'è bisogno di selezionare una cosa ignorando il resto.
Fidatevi della consapevolezza come fonte di sostegno, come luogo di riposo, come
punto di osservazione. Guardate l'osservatore, la tonalità emotiva, lo stato
d'animo, il corpo che respira, la postura.
[...] L'atteggiamento di cui parlo è un'attenzione rilassata, un senso di
apertura, di ricettività, un'attenzione sospesa. [...]
Noto questo suono di fondo che chiamo il 'suono del silenzio', una sorta di
riverbero, di vibrazione. È un suono? Sia quel che sia [...] comincio a notare
una sorta di vibrazione ad alta frequenza che è sempre presente. Una volta
individuato il punto in cui si è pienamente aperti, ricettivi, una volta
individuato il suono del silenzio, il processo discorsivo si ferma e si può
riposare in questa corrente. È una specie di flusso. [...] Il suono della
campana ha un inizio e una fine, come il canto degli uccelli, o il suono della
mia voce. Ma dietro a questi, dietro a tutti gli altri suoni, c'è il suono del
silenzio. [...]
Lo spazio è sempre presente, ma se ci interessano solo gli oggetti che contiene
tenderemo a non notare l'elemento spazio. Ora ci rivolgiamo all'illimitato, dato
che lo spazio non ha confini. [...] Passiamo a osservare lo spazio non per
disfarci di quanto contiene, ma perché, sospendendo l'interesse, la fascinazione
e l'abitudine di guardare prima questo e poi quello, saltando da una cosa
all'altra, abbiamo modo di notare che la realtà dello spazio è reale.
[...] Essere consapevoli dello spazio: lo spazio non ha altra qualità che quella
di essere spazioso, è illimitato. Ora quindi cominciate a riconoscere l'assenza
di confini, l'illimitato, l'infinito. [...]
Questo è il punto: la consapevolezza immediata dell'infinito che abbraccia il
finito" (35-41).