Che cosa è la pratica meditativa (Joko Beck)
la meditazione come via
tra vipassana e zazen




 

home

presentazione

meditare

le lezioni

buddhismo

zen

tantra

gli esercizi

testi

poesie

bibliografia

insegnante

dizionario zen

stampa

cerca nel sito

email

seminari

newsletter


 


 

Che cosa è la pratica meditativa (Joko Beck)

La pratica è molto semplice. Ciò non significa che non sconvolgerà la nostra vita.[...]
Sedere è essenzialmente uno spazio semplificato. La vita quotidiana è un'incessante muoversi: cose 
da fare, gente con cui parlare, situazioni che si succedono.
In mezzo a tutto ciò è difficile percepire ciò che siamo.
[...]
La meditazione non riguarda uno stato particolare, riguarda il meditante.
Non è rivolta a fare, finire o aggiustare qualcosa: è rivolta a noi stessi.
Abbiamo scarse possibilità di gettare un'occhiata su noi stessi. Tendiamo a guardare ciò che non 
siamo, sempre qualcos'altro. Se qualcosa non va agli altri, è lì che individuiamo i colpevoli. Non 
guardiamo noi, guardiamo fuori.
Dicendo che la meditazione è rivolta al meditante, non invito a qualche forma di autoanalisi. Non è 
questo. Allora, cosa facciamo?
 
Dopo aver assunto la miglior postura possibile, cioè equilibrata e comoda, sediamo e basta, facciamo
zazen.
Cosa vuol dire ' sediamo e basta '?  Vuol dire la cosa più difficile, più esigente. In genere in 
meditazione gli occhi sono chiusi. Ma cosa succede?
Succede un po' di tutto....una fitta alla spalla sinistra, una pressione al fianco....Portate l'attenzione al 
viso, percepitelo. Ci sono tensioni?
Attorno alla bocca, sulla fronte? Spostate l'attenzione più in basso: percepite il collo. Poi le spalle, la 
schiena, il petto l'addome, le braccia, le cosce.
Percepite le sensazioni che vengono a galla. Percepite il respiro, che entra e che esce.
Non controllatelo, limitatevi a percepirlo. Il primo istinto è di controllare il respiro.
Lasciatelo così com'è. Può essere toracico, mediano o addominale. Può essere accompagnato da un 
senso di costrizione. Percepitelo così com'è. 
Ampliate l'attenzione per sentire tutto quello che c'è. Se passa un auto, sentite il rumore. Se passa 
un aereo, sentitelo. Potete sentire qualcos'altro. 
Siate quel che sperimentate. E' tutto ciò che dovete fare, assolutamente tutto: sperimentare e stare 
con ciò che sperimentate. Ora aprite gli occhi.
Se ci riuscite per tre minuti, è un miracolo. Di solito non passa un minuto che cominciamo a pensare. 
Il nostro interesse a stare con la realtà è molto scarso.
Lo zazen (meditazione seduta) è tutto qui? Non ci piace particolarmente.
"Non stiamo cercando l'illuminazione?"
Il nostro interesse per la realtà è straordinariamente scarso. 
Preferiamo pensare. Vogliamo ritornare alle nostre amate preoccupazioni, vogliamo capire la vita. 
Così, prima di accorgercene, abbiamo dimenticato del tutto il momento presente e siamo trasvolati a
un pensiero qualunque: il ragazzo, la ragazza, il lavoro , la moglie, il marito, la vacanza....siamo 
partiti! Non c'è niente di male nelle fantasticherie, salvo il fatto che, perdendoci dentro, abbiamo 
perso qualcos'altro. Quando ci perdiamo nei pensieri e nelle fantasie, abbiamo perso la realtà. La vita 
ci è sfuggita.
Questo è il modo di agire degli esseri umani. Non solo ogni tanto, ma in continuazione. Perchè agiamo 
cosi? Conosciamo benissimo la risposta: perchè stiamo cercando di proteggerci. Cerchiamo di 
sfuggire alla difficoltà del momento, o almeno di comprenderla. Non c'è nulla di sbagliato nei nostri 
pensieri egocentrici salvo che, identificandoci con essi, la nostra visione della realtà è bloccata. Come 
comportarci allora con i pensieri?
Li etichettiamo. Siate molto accurati nel lavoro; non basta l'etichetta 'pensiero, pensiero' o 
'preoccupazione, preoccupazione'.
Notate per es.: 'Pensiero: lui è un tiranno', 'Pensiero: lei è ingiusta', 'Pensiero: non faccio mai niente 
che va bene'. Siate precisi. Se i pensieri precipitano a tale velocità che è discernibile solo la loro 
confusione, allora etichettate la perturbazione come: ' Confusione '.
Persistendo nella ricerca di un pensiero preciso, prima o poi lo troverete.
Praticando in questo modo diventiamo familiari a noi stessi, alla nostra vita e al modo in cui ci 
rapportiamo ad essa. Constatando la comparsa dello stesso pensiero centinaia di volte, abbiamo 
scoperto qualcosa di noi che ignoravamo. Può darsi che il pensiero vada incessantemente al passato o 
al futuro. Alcuni rimuginano le situazioni, altri le persone, altri ancora se stessi. Alcuni alimentano in 
continuazione giudizi sugli altri. Ci vogliono quattro o cinque anni di etichettamento dei pensieri per 
giungere a conoscerci abbastanza bene. Ma cosa accade ai pensieri, etichettati con precisione e 
accuratezza? Accade che si placano. Non occorre forzarli e lasciarli. 

Quando si sono calmati, ritorniamo all'esperienza del corpo e del respiro: ancora, ancora e ancora. 
Non potrò mai sottolineare abbastanza che non si tratta di un paio di volte, ma di decine di migliaia di 
volte. Nel frattempo, la nostra vita si trasforma. Ecco la base teorica dello stare seduti, E' molto 
semplice, non c'è niente di complicato.
Ora vediamo una normale situazione quotidiana. Supponiamo che lavoriate nell'industria aeronautica. 
Il contratto governativo scade e probabilmente non sarà rinnovato. La vostra reazione è: "Perderò il 
lavoro. Non avrò più entrate e ho una famiglia da mantenere.
Terribile! ".  Poi cosa accade? La mente incomincia a girare attorno al problema.
" Cosa accadrà? Come farò? " La mente vortica sempre più velocemente, sempre ansiosa.
Programmare il futuro non è sbagliato, dobbiamo fare così. Il fatto è che, agitandoci, invece di 
programmare diventiamo ossessionati. Rigiriamo il problema in mille modi.
Se non sappiamo cosa vuol dire praticare con i pensieri ansiosi, cosa accadrà?
I pensieri producono un'emozione, col risultato che l'ansia aumenta.
 
L'agitazione emotiva è sempre causata dalla mente. Se diamo via libera all'agitazione, diventiamo 
ammalati o depressi. Ma, se la mente non affronta la situazione con consapevolezza, lo farà il corpo. Il 
corpo ci tirerà fuori. E' come se dicesse: " Se non te ne curi, devo farlo io ". Così ci viene il 
raffreddore, l'eczema, l'ulcera o quello che è nel nostro stile. Una mente non consapevole causa la 
malattia. Non è una critica: non conosco nessuno che non si ammali,me compresa. Quando il desiderio 
di preoccuparci è forte, creiamo le difficoltà.
Con la pratica regolare, lo facciamo semplicemente un po' meno.
Tutto ciò di cui non siamo consapevoli produrrà i suoi effetti nella nostra vita, in un modo o nell'altro.
Dal punto di vista umano, le cose che vanno male sono di  due tipi: esterne ed interne, e tra queste 
ultime la malattia. Entrambe sono pratica e le affrontiamo nell'identico modo.
Etichettiamo i pensieri che vi costruiamo sopra e li sperimentiamo col corpo.
Questo lavoro è la vera e propria pratica seduta.
A parole sembra semplicissimo, ma farlo davvero è tremendamente difficile.
Non conosco nessuno in grado di applicare la pratica in ogni circostanza, ma ne conosco alcuni che ci 
riescono il più delle volte. Se facciamo così, se alimentiamo la consapevolezza di tutto ciò che ci accade, 
interno o esterno che sia, la vita si trasforma.
Acquistiamo forza e intuizione, e conosceremo momenti di vita illuminata, il che significa semplicemente 
vivere la vita così com'è. Non c'è alcun mistero.
Per i principianti è fondamentale rendersi conto che soltanto stare seduti su un cuscino per un quarto 
d'ora è una vittoria. Sedere con compostezza, stare lì e basta, è ottimo.
Se non sappiamo nuotare e abbiamo paura dell'acqua, la prima vittoria sta nell'entrare in acqua. La 
seconda, mettere la testa sott'acqua. Se siamo abili nuotatori, la sfida potrebbe essere rappresentata da 
una certa angolazione della mano dando una bracciata. Non che un nuotatore sia migliore e l'altro 
peggiore, entrambi sono perfetti per il rispettivo livello. La pratica, qualunque sia il livello, consiste 
nell'essere ciò che siamo in quel preciso momento. Non si tratta di essere buoni o cattivi, migliori o 
peggiori. 

Molti mi dicono: " Questo non lo capisco ".  Anche questo è perfetto. La capacità di comprensione si 
sviluppa con gli anni, ma ogni momento siamo perfetti se siamo quello che siamo.
Iniziamo a imparare che nella vita c'è un'unica cosa a cui affidarsi. 
Quale? C'è chi pensa: " Il mio compagno, la mia compagna ". Per quanto possiamo amare nostro marito 
o nostra moglie, non possiamo dare loro totale fiducia, in quanto tutti, noi compresi, sono più o meno 
inaffidabili. Per quanto ci piaccia e l'amiamo, nessuna persona ci può dare completo affidamento. Allora, 
a cosa affidarsi?
Se non a una persona, a cosa?  Una volta mi venne risposto: " A me stesso ". Potete fare 
completamente affidamento su voi stessi? La fiducia in se stessi è buona, ma inevitabilmente limitata.
Eppure c'è una cosa assolutamente degna di fiducia: la vita così com'è.
Vediamo più in concreto. Supponiamo che abbia un forte desiderio: sposare quella certa persona, 
conseguire un dottorato, volere che i miei figli crescano sani e felici. La vita, però, può rivelarsi l'esatto 
contrario di quello che desidero. Non so se quella persona mi sposerà, anche se accetterà, potrebbe 
morire il giorno dopo. Forse conseguiremo il dottorato, ma non è sicuro.
Non possiamo avere la certezza di nulla. La vita procede nella sua direzione.
Perchè è tanto difficile? Perchè siamo sempre inquieti? Immaginate che un terremoto abbia distrutto la 
vostra casa, che abbiate perso tutto e che vi debbano tagliare un braccio.
Potete affidarvi alla vita così com'è? Sapreste essere quello che è?
Il segreto della vita sta nell'avere fiducia nelle cose così come sono.
Parole, parole che non vogliamo assolutamente sentire. Posso essere assolutamente certa che l'anno 
prossimo la mia vita cambierà, sarà diversa, eppure sarà sempre così com'è? Se domani ho un infarto, 
mi affido all'infarto; per il semplice fatto che, se ce l'ho, ce l'ho. Mi consegno alla vita così com'è.
Quando, come direbbe Krishnamurti, facciamo un investimento sui nostri pensieri, creiamo l' " io " e la 
vita non va più bene. Etichettare i pensieri equivale a liquidare l'investimento. Una pratica 
sufficientemente lunga ci consente di vedere i pensieri come puri stimoli sensoriali. Ne riconosciamo 
anche i vari passaggi: iniziamo con l'assegnare realtà ai pensieri, li trasformiamo in stati emotivi 
egoistici e creiamo una barriera alla percezione della vita così com'è. Imprigionati nelle emozioni 
egoistiche, non vediamo le persone e le situazioni con chiarezza . Un pensiero, in se stesso, è puro 
stimolo sensoriale, un frammento di energia. Ma abbiamo paura di riconoscere i pensieri per quello che 
sono.
Etichettando un pensiero facciamo un passo indietro, scolliamo l'identificazione.
C'è una differenza immensa tra il dire: " Quella persona è insopportabile ", e "Pensiero: quella è 
insopportabile". Etichettando con continuità i pensieri, la sovrastruttura emotiva si sfalda e rimane un 
frammento di energia impersonale a cui non sentiamo il bisogno di attaccarci. Se invece assegnamo 
realtà ai pensieri, la vita si imbroglia. La pratica è un assiduo lavoro con questo processo, fino a 
comprenderlo visceralmente. La pratica non mira a una comprensione intellettuale. Deve essere un fatto 
di carne e ossa, di tutto me stesso. Certo, alcuni pensieri egoistici sono indispensabili: seguire una 
prescrizione medica, riparare il tetto, programmare le vacanze.
Ma non abbiamo bisogno della coloritura emotiva che chiamiamo 'pensiero'. Non è vero pensare, è 
un'aberrazione del pensiero.
Lo Zen è fatto per la vita attiva, la vita impegnata. Imparando a conoscere la nostra mente e le emozioni 
create dal pensiero, vediamo meglio la direzione e i bisogni della nostra vita, che di solito abbiamo sotto 
il naso. Lo Zen è fatto per la vita attiva, non per una vita di passiva rinuncia. 
L'azione deve però fondarsi sulla realtà. Azioni fondate sui falsi schemi mentali, basati a loro volta sui 
condizionamenti precedenti, non poggiano su una base solida. Capire a fondo gli schemi mentali ci 
permette di capire quel che dobbiamo fare. Non si tratta di riprogrammarci, ma di liberarci di tutti i 
programmi vedendone l'irrealtà.
Riprogrammarci significa saltare dalla padella nella brace. Può darsi che abbiamo in mente un 
programma migliore, ma il punto della pratica seduta è di non lasciarci guidare da nessun programma. 
Immaginiamo di avere un programma chiamato ' Mancanza di autostima ' e di volerlo sostituire con il 
programma ' Autostima ' .
Nessuno dei due funzionerà bene sotto le pressioni della vita, perchè entrambi presuppongono un ' io '. 
Questo ' io ' è una costruzione assai fragile, di fatto irreale, e troppo facile da ingannare. In realtà, non 
c'è mai stato alcun ' io '. Il punto è vederne la vuotezza, l'illusorietà; cosa ben diversa dal doverlo 
distruggere.
Dire che l'io è ' vuoto ' equivale ad affermare la sostanziale irrealtà: è semplicemente la costruzione dei 
pensieri egoistici.
Praticare lo Zen non è semplice come parlarne. Anche chi ha sviluppato una certa comprensione di ciò 
che sta facendo, a volte tralascia la pratica fondamentale.
Quando sediamo correttamente, tutto il resto si prende cura di sè. 
Perciò, che stiamo solo all'inizio o che sediamo da cinque o vent'anni, la cosa essenziale è sedere con 
grande, meticolosa attenzione.
 
 

Da: http://it.groups.yahoo.com/group/lista-dharma/