"In comunicazione profonda con la realtà" (Daniel Odier)
la meditazione come via
tra vipassana e zazen




 

home

presentazione

meditare

le lezioni

buddhismo

zen

tantra

gli esercizi

testi

poesie

bibliografia

insegnante

dizionario zen

stampa

cerca nel sito

email

seminari

newsletter


 


 

"In comunicazione profonda con la realtà" (Daniel Odier)


Oggi leggiamo un brano tratto dal libro di Daniel Odier, Desideri, passioni e spiritualità:

"Tutto accade nel presente. Questo permette di trattare e di guarire le ferite antiche, le emozioni dolorose. Ma c'è un modo specifico di farlo. Questo modo è la presenza alle emozioni, ai movimenti del corpo, alle successioni. Quando il corpo-mente si calma, ci sono spesso dei sussulti nell'inconscio, come se approfittasse della limpidezza della mente per affiorare. Se a quel punto riusciamo [...] a restare nella presenza, ciò che affiora si dirige naturalmente verso la sensorialità e allora possiamo sentire completamente i primi sintomi e viverli senza che ci siano né ostacoli né legami all'ego. Allora questa sofferenza, invece di ritornare nel deposito dell'inconscio, passa direttamente nella coscienza immacolata, ritrova la fonte e si trasforma in spazio luminoso. [...]
L'inconscio non è più alimentato [...] il legame con l'ego non scatta più. [...] Così tutto ciò che lega, fa soffrire, angoscia l'essere assente al mondo, per il praticante [...] è il luogo stesso della sua liberazione continua. [...]
Senza il corpo non ci sarebbe integrazione filosofica o metafisica, non ci sarebbe creatività, né Dio, né estasi, né yoga. Il corpo ha partorito l'assoluto [...].
-Cos'è il corpo?
- Lo spazio e tutto ciò che esso contiene. La prima esperienza che fa una yogini o uno yogin è che il corpo non è l'immagine del corpo. Si tranquillizzano, si rilassano profondamente, cominciano a respirare, e, all'improvviso, qualsiasi limite scompare. Ogni cellula reintegra lo spazio. È ciò che chiamiamo samadhi, l'esperienza di unione col mondo. Questa esperienza può essere estremamente fugace, ma è lei che situa la ricerca nel suo ambito reale, lo spazio. [...]
- Qual è il cammino?
- Lei è il cammino e la destinazione.
- Come si comincia?
- Entrando in comunicazione profonda con la realtà della sua vita così com'è.
- Come trovare questa capacità e svilupparla?
- Cominciando da ciò che la tocca e la commuove naturalmente. Se è soltanto quello, anche solo per qualche secondo al giorno, la sua vita sarà trasformata e la dinamica della presenza guadagnerà terreno ad ogni nuovo istante di piena coscienza di questa realtà. Cominci al mattino dalle cose più semplici: qualche sorso di tè o caffè, il gusto di una tartina, qualche passo per strada. Il piacere di una respirazione tranquilla. È così che si coglie l'assoluto. [...]
L'apprendistato esiste, va di pari passo allo sviluppo di uno yoga integrale della presenza che è impossibile raggiungere fintanto che si fissano degli obiettivi. [...] Col tempo, scoprirà l'abbandono totale [...], il rilassamento totale e l'assenza di progetti" (pp. 109-111; 197-198; 219-220, 230).