"Stavo lì, non facevo nulla" (Osho)
la meditazione come via
tra vipassana e zazen




 

home

presentazione

meditare

le lezioni

buddhismo

zen

tantra

gli esercizi

testi

poesie

bibliografia

insegnante

dizionario zen

stampa

cerca nel sito

email

seminari

newsletter


 




"Stavo lì, non facevo nulla" (Osho)


All'inizio della lezione abbiamo letto un brano di Osho Rajneesh:

"Da bambino andavo spesso al fiume la mattina presto. [...] Il fiume era molto pigro, quasi immobile. Al mattino presto, quando il sole non era ancora sorto, era impossibile vedere l'acqua scorrere, tanto il fiume era pigro e silenzioso. Non era ancora l'ora delle abluzioni rituali, e ogni cosa era tremendamente silenziosa. Neppure gli uccelli cantano a quell'ora, non c'è un suono. E il profumo dei manghi aleggiava sul fiume.
Io andavo nell'angolo più remoto del fiume, e sedevo. Stavo lì, non facevo nulla; non c'era bisogno di far nulla, stare lì mi bastava, era talmente bello. Poi facevo il bagno, nuotavo. Al sorgere del sole, andavo sull'altra riva, dove c'era una vasta distesa di sabbia; e lì mi asciugavo al sole, supino nella sabbia, e a volte mi addormentavo.
Quando tornavo a casa, mia madre mi domandava: «Cos'hai fatto tutta la mattina?»
Io dicevo: «Niente». In effetti non avevo fatto niente.
E lei diceva: «Come niente? Qualcosa devi avere pur fatto, sei stato via delle ore». E aveva ragione; ma neppure io avevo torto.
Non avevo fatto niente, ero solo stato lì in compagnia del fiume, lasciando che le cose succedessero da sé. Se mi veniva voglia di nuotare, nuotavo. Se mi veniva voglia; non era un fare da parte mia, non avevo bisogno di decidere nulla. Se mi veniva voglia di dormire, dormivo. Succedevano delle cose, non ero io che le facevo. La mia prima esperienza di satori accadde proprio lì al fiume. Senza che facessi nulla, semplicemente stando lì, succedevano milioni di cose.
Mia madre insisteva; perciò dicevo: «Va bene, ho fatto il bagno, e mi sono asciugato al sole». E lei era soddisfatta.
Ma io non lo ero: perché quel che accadeva al fiume non può essere reso dalle parole: «Ho fatto il bagno»".

In poche parole: nulla di artificiale, di artefatto, di costruito. Nulla in più: semplicemente una mente naturale, che fluisce liberamente con le cose, non ostruita.

Abbiamo iniziato con l'anapanasati (consapevolezza del respiro).
Poi la meditazione camminata.
Successivamente, da seduti, la consapevolezza dei micro-movimenti della spina dorsale.
L'esercizio della valutazione dei pensieri: positivo, negativo o neutro?
In ultimo l'esercizio del controllo dei pensieri attraverso la domanda mentale: "da dove viene?".

Alla conclusione della lezione, abbiamo letto e commentato una storia sul maestro Seng-ts'an (clicca qui).