la meditazione come via
tra vipassana e zazen




 

home

presentazione

meditare

le lezioni

buddhismo

zen

tantra

gli esercizi

testi

poesie

bibliografia

insegnante

dizionario zen

stampa

cerca nel sito

email

seminari

newsletter


 

Nei giorni del colore prismatico (Marianne Moore)

 


Nei giorni del colore prismatico (Marianne Moore)


non nei giorni di Adamo ed Eva, ma quando Adamo
    era ancora solo; quando il fumo non c'era, e il colore
era bello, non per l'affinamento
    di un'arte primitiva, ma per la sua stessa
originalità; e nulla c'era a modificarlo se non la

nebbia che saliva, e l'obliquo era una variante
    del perpendicolare, semplice a vedersi e
a spiegarsi: non è
    più così; né la fascia blu-rosso-gialla
di incandescenza che era il colore ha serbato il suo schema; è anch'essa una

di quelle cose in cui si può immettere e scoprire molto di peculiare;
    la complessità non è un delitto, ma se la portate
fino alla soglia dell'oscurità,
    più nulla sarà semplice. La complessità,
poi, che sia stata affidata alle tenebre, invece

di dichiararsi per quella peste che è in realtà, si agita intorno
    come per confonderci con la tetra
illusione che l'insistenza
    è la misura di ogni risultato e che ogni
verità dev'essere caligine. Gutturale com'è principalmente, la sofisticazione è quel che è sem-

pre stata - agli antipodi delle iniz-
    iali grandi verità. «Parte strisciava, parte
si accingeva a strisciare, il resto
    stava torpido nella tana». Nel procedere lento, sussul-
tante, nel gorgogliare e in tutte le minuzie - noi abbiamo la classica
moltitudine di piedi. A quale scopo! La verità non è l'Apollo
    del Belvedere, non è la cosa formale. L'onda potrà sommergerla, se vuole.

Sappi però che ci sarà se dice:
    «Ci sarò quando l'onda se n'è andata».