Forse un mattino andando in un'aria di
vetro (Eugenio Montale)
Forse un mattino andando in un'aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto
alberi case colli per l'inganno consueto.
Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto
tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
È della rivelazione del nulla che ci
parla questa poesia. L'uomo che ha l'esperienza del vuoto come sfondo delle
cose, vede queste ultime presentificarsi su di esso: inganni, ma non meno reali
(si 'accampano').
Quest'uomo è colui il quale, diversamente dagli altri, ha lo sguardo fisso in
entrambe le direzioni: dietro (il nulla come origine), avanti (il mondo, con i
suoi enti).
Una poesia molto zen...