"Una distensione che renderà sopportabile il dolore" (Lanza del Vasto)
la meditazione come via
vipassana e zazen




 

home

presentazione

meditare

le lezioni

buddhismo

zen

gli esercizi

testi

bibliografia

insegnante

dizionario zen

links

stampa

cerca nel sito

email

newsletter


 


 

"Una distensione che renderà sopportabile il dolore" (Lanza del Vasto)


Oggi abbiamo continuato a leggere qualcosa dall'opera di Lanza del Vasto Introduzione alla Vita interiore:

"L'attenzione a se stessi che è il primo passo nella vita interiore esige il rilassamento esteriore.
L'attenzione è possibile in rapporto diretto con la distensione. [...]
Ogni contrattura, ogni irrigidimento blocca la circolazione dei fluidi, produce una strozzatura, impedisce il Rientro in sé. [...]
Poiché, o si fa uno sforzo per raggiungere questo difficile stato (e come fare uno sforzo senza tensione?), oppure ci si distende, ci si placa totalmente, e ci si addormenta. [...]
Le contrazioni corporee sono o utili o inutili. Utili sono tutte quelle che le azioni esigono [...]. Ora, è impossibile sollevare un peso e spostarsi senza contrarre un certo muscolo. Ma bisogna tenere conto di questa legge naturale: che ogni sforzo utile risuona spontaneamente e tende a raddoppiarsi in una moltitudine di contrazioni inutili.
Se devo trasportare questa valigia, per esempio, devo contrarre la mano e il braccio destro, devo contrarre anche i reni e le gambe se non voglio essere trascinato dal peso. Ed ecco, che come per simpatia, la contrazione vince anche il mio braccio sinistro, che ciondolava, ecco che il collo si gonfia e si tende, che la gola mi strozza e rantola, che il respiro diventa corto turbandomi il sangue e le viscere, ecco che la metà del viso si riempie di rughe, che l'occhio destro ammicca mentre l'altro diventa fisso e torvo e l'ebetismo invade l'intelletto. Ecco come la metà dei miei sforzi mi stanca in pura perdita.
Ed è così per tutti gli atti della mia vita [...].
Ma in più di questa inutile frangia che si aggiunge ad ogni azione efficace, ci sono delle contrazioni inutili e quasi perpetue: quelle che derivano dal fatto che mi tengo male. Infatti ogni volta che il mio corpo in piedi o anche seduto esce dall'asse dell'equilibrio, si trova sbilanciato, e per non cadere, si inarca e si irrigidisce. [...]
Il rimedio a questa dispersione della metà della nostra vita e delle nostre forze è nell'arte del rilassamento. [...]
In quanto al rilassamento nel corso del lavoro, questo è il segno della padronanza in qualsiasi mestiere e in qualsiasi arte. [...]
Il boscaiolo fa scendere l'ascia in volo libero, lo scavatore muove il suo badile ritmicamente, il gioielliere tira la sega e spinge la lima con polso sciolto, il nuotatore cede all'acqua il compito di portarlo rifluendo, lo sciatore, sotto i cui piedi si sottrae il terreno, fa giocare caviglie e ginocchia e si affida alla discesa senza reticenza, l'acrobata mostra un viso impassibile e sorride al vertice del pericolo...
Padrone di sé, padrone nell'arte di vivere, l'uomo che sa impegnare nell'azione soltanto le parti del proprio essere strettamente appropriate all'efficacia e lasciare tutto il resto in riserva, per trovarlo disponibile non appena si volgerà ad un altro lavoro. [...]
Le contrazioni sensitive più forti sono le reazioni al freddo e al dolore.
Il freddo provoca una ritrazione difensiva che, di fatto, non difende per niente, ma aggrava il male diminuendo la respirazione che è il fuoco della vita e bloccando la circolazione del sangue. [...]
Il dolore provoca in tutto l'essere delle contrazioni che, come le altre contratture, tendono a spandersi oltre misura e a riecheggiare. Nell'uomo il dolore trova una terribile cassa di risonanza nell'immaginazione, riesce ben presto a seminare la confusione nel cuore e ad annullare la ragione. Dà luogo a sforzi contraddittori, a riflessi abortiti che lo raddoppiano. [...] A partire da questo stato di crisi, il dolore sfinisce, rode [...] come in un circolo vizioso, diventa causa di dolore all'infinito.
La lotta contro il dolore è una questione di rilassamento. [...]
Non appena ci rendiamo conto che la metà dei nostri dolori sono di nostra fabbricazione, otteniamo una riduzione, una liberazione e la pena si riduce da sola a proporzioni naturali.
Non appena abbiamo constatato che la causa del dolore non può essere accantonata, ci applichiamo con tutte le nostre forze a sopportarlo invece di esaurirci nel respingerlo: immediatamente si produrrà una distensione che renderà sopportabile il dolore. [...]
Le contrazioni sensitive, volitive e mentali [...] succede spesso che spariscano non appena l'attenzione le mette a fuoco. Immediatamente si produce un sollievo, una liberazione [...].
Ma bisogna sapere prima di tutto che l'irrigidimento è un male. Rari sono coloro che lo sanno. La gente crede che contraendosi ci si dia forza o si manifesti la propria forza, mentre invece ci si annoda e ci si ostacola" (pp. 101-109).