la meditazione come via
vipassana e zazen




 

home

presentazione

meditare

le lezioni

buddhismo

zen

gli esercizi

testi

bibliografia

insegnante

dizionario zen

links

stampa

cerca nel sito

email

newsletter


 

La figura del Buddha e il pensatore di Rodin (Philip Kapleau)


 

La figura del Buddha e il pensatore di Rodin (Philip Kapleau)


Iniziamo a leggere alcuni brani dal classico di Philip Kapleau, I tre pilastri dello zen. Kapleau è stato direttore del Rochester Zen Center di New York dal 1966 fino alla sua morte, avvenuta nel 2004.

"Lo zazen non è altro che il calarsi in ogni azione con completa attenzione e chiara consapevolezza. L'istruzione per compiere ciò fu fornita dallo stesso Buddha in uno dei primi sutra: «In ciò che si vede deve esserci solo ciò che si vede; in ciò che si ascolta, deve esserci solo ciò che si ascolta; in ciò di cui si ha sensazione, solo ciò di cui si ha sensazione; in ciò che si pensa, solo ciò che si pensa». [...]
Per l'uomo comune, la cui mente è come una scacchiera nella quale si incrociano riflessioni, opinioni e pregiudizi, la pura attenzione è praticamente impossibile; la sua vita pertanto è incentrata non sulla realtà in sé ma sulle idee che egli ha di essa. Focalizzando la mente in modo esclusivo su ogni oggetto e su ogni azione, lo zazen la priva di tutti i pensieri estrinseci e ci permette di entrare in un rapporto integrale con la vita. [...]
La figura del Buddha seduto sul suo trono di loto - sereno, stabile, onnisciente e onnicomprensivo, irraiante luce e compassione infinite - è l'esempio più nobile dell'hara espresso mediante l'illuminazione perfetta. Dall'altra parte, il 'Pensatore' di Rodin, una figura solitaria 'sperduta' nel pensiero, dal corpo contorto, lontana e isolata dal proprio sé, rappresenta la condizione opposta. [...]
Dato che il corpo costituisce l'aspetto materiale della mente e la mente l'aspetto immateriale del corpo, riunire le mani e le membra, le gambe e i piedi in una sola unità e in un punto centrale nel quale le mani giunte riposano sui calcagni mentre le gambe sono serrate, come nel caso della posizione del loto, facilita l'unificazione mentale. In ultimo, la posizione del loto, in cui le ginocchia e il seggio formano una base triangolare di grande stabilità, crea un senso di attaccamento alla terra insieme con un sentimento di unità onnicomprensiva priva della sensazione di interiorità ed esteriorità" (pp. 25-36).

Per vedere l'immagine del pensatore di Rodin: qui.