Istruiti dalla realtà
la meditazione come via
vipassana e zazen




 

home

presentazione

meditare

le lezioni

buddhismo

zen

gli esercizi

testi

bibliografia

insegnante

dizionario zen

links

stampa

cerca nel sito

email

newsletter


 




Istruiti dalla realtà

All'inizio della lezione abbiamo letto un brano tratto da un saggio di Gary Snyder (The Pratice of the Wild), esponente della beat-generation, poeta, antropologo, professore universitario di letteratura, cultore della poesia giapponese, buddhista zen, e altro ancora:

"Tutti noi siamo stati istruiti dallo stesso maestro a cui si sono ispirate originariamente le istituzioni religiose: la realtà.
La conoscenza realistica dice... gestisci le ventiquattr'ore. Fallo bene, senza autocommiserarti. È altrettanto difficile tener raccolti i bambini nel parcheggio e poi condurli fino all'autobus della scuola che cantare i sutra nel tempio buddhista in una fredda mattina.
Una mossa non è migliore di un'altra, ciascuna può essere assai noiosa ed entrambe hanno la virtuosa qualità della ripetizione.
Ripetizione, rituale e i loro buoni risultati si presentano sotto molte forme. Cambiare il filtro, soffiarsi il naso, recarsi alle riunioni, rassettare la casa, lavare i piatti, controllare il livello dell'olio - non crediate che vi distolgano da iniziative più valide.
Questo insieme di mansioni non rappresenta difficoltà dalle quali speriamo di sfuggire per poter svolgere la «pratica» che ci avvierà su un «cammino»: è appunto il nostro cammino".

Non è necessario alcun commento. Solo una cosa: anche qui, quando si dice che non c'è nulla da cui sfuggire per fare - finalmente - la nostra pratica, l'idea è sempre quella di uscire dal dualismo tra vita quotidiana e - come si dice - "il tempo per noi", tra le mille attività che siamo obbligati a fare (il lavoro, le pulizie, ecc.) e le nostre ricreazioni per ossigenarci. L'idea cioè di un "cammino" da compiere, quando finalmente abbiamo assolto i nostri impegni: no, il cammino è proprio lì.

Poi abbiamo iniziato la pratica.
Consapevolezza del respiro.
Meditazione in camminata, suddividendo i movimenti in cinque.
Consapevolezza della postura in piedi.
Zazen.
Consapevolezza del corpo sdraiato.

Alla fine della lezione abbiamo parlato del successore al quinto patriarca del ch'an (lo zen cinese)
(clicca qui).

Questa è l'ultima lezione prima dell'estate. Riprenderemo all'inizio di Ottobre.