Alcune sentenze di Epicuro
la meditazione come via
vipassana e zazen




 

home

presentazione

meditare

le lezioni

buddhismo

zen

gli esercizi

testi

bibliografia

insegnante

dizionario zen

links

stampa

cerca nel sito

email

newsletter


 




Alcune sentenze di Epicuro

All'inizio della lezione abbiamo letto alcune sentenze di Epicuro, il filosofo greco del IV secolo a.C.:

"L'essere beato e immortale non ha affanni, ne ad altri ne arreca; è quindi immune da ira e da gioia sfrenata, perché simili cose sono proprie di un essere debole".
"Non è possibile vivere felicemente senza anche vivere saggiamente, bene e giustamente, né saggiamente e bene e giustamente senza anche vivere felicemente. A chi manchi ciò da cui deriva la possibilità di vivere saggiamente, bene, giustamente, manca anche la possibilità di una vita felice".
"Il giusto è privo in assoluto di turbamento, mentre l'ingiusto è ricolmo del turbamento più grande".
"Chi conosce i limiti della vita, sa che è facile rimuovere il dolore che proviene dal bisogno e ottenere ciò che rende la vita perfetta; sì che non ha affatto bisogno di tendere a cose che comportino lotta".
"Tutti quei desideri che, se non esauditi, non arrecano vera sofferenza non sono necessari".
"Il supremo frutto dell'autosufficienza è la libertà".
"Chi non si turba trova serenità verso se stesso e verso gli altri".
"Devi ritirarti in te stesso soprattutto quando sei costretto a stare tra la folla".
"Il grido della carne è: non aver fame, non aver sete, non aver freddo. Colui che abbia soddisfatto questi bisogni, o che si aspetti di poterli soddisfare, può gareggiare in felicità anche con Zeus".
"Tu, benché non abbia padronanza del domani, stai rinviando la tua felicità. La vita si perde nei rinvii, ed ognuno di noi muore senza aver goduto una sola giornata".

Abbiamo iniziato con l'anapanasati (consapevolezza del respiro).
Poi la camminata. Ricordiamoci qui che, soprattutto quando arriviamo agli angoli e ci fermiamo, le tensioni inutili del corpo devono essere azzerate. Dovrebbero mantenersi azzerate anche durante la camminata: cioè dovrebbero essere attivati solo quei muscoli che sono strettamente necessari all'esercizio. Se volessimo concederci l'optimum, dovremmo porre attenzione - durante la camminata - a che il corpo sia continuamente vuoto di tutto ciò che non è pertinente all'esercizio, oltre ovviamente ad essere consapevoli del movimento del piede che si stacca, che avanza e che appoggia. Il resto dovrebbe avere un solo destino: abbandono.
Poi l'esercizio del puro testimone: vuoto mentale nel quale manteniamo un'attenzione vigile, quasi all'erta, che registra ogni pensiero che ci arriva. Lo registra e ritorna al suo centro di quiete. Niente giudizi, valutazioni, discorsi interiori: solo registrazione.
In ultimo l'esercizio della consapevolezza dei muscoli facciali: fronte, palpebre, guance superiori, labbra, guance inferiori, ... Registriamo ogni sensazione che riusciamo a captare, ogni tensione. Così facendo tutto si rilassa, tutto si svuota. Solo una leggera tensione dovrebbe rimanere: una piccola pressione mandibolare che permette alle labbra di stare serrate tra loro. Questo unico sforzo muscolare è mantenuto attraverso la punta della lingua, la quale si mantiene appoggiata al palato duro. Anche questo aspetto ci ricorda che non è un semplice esercizio di rilassamento, ma di lucidità.

In conclusione della lezione abbiamo letto alcuni versi da Mo chao ming - Illuminazione silenziosa (clicca qui).