Delizioso (dall'Encyclopédie di Diderot-D'Alambert)
la meditazione come via
vipassana e zazen




 

home

presentazione

meditare

le lezioni

buddhismo

zen

gli esercizi

testi

bibliografia

insegnante

dizionario zen

links

stampa

cerca nel sito

email

newsletter


 


 

Delizioso (dall'Encyclopédie di Diderot-D'Alembert)


“Che cos’è un riposo delizioso? Ne ha conosciuto l’inesprimibile incanto solo chi ha organi delicati e sensibili; chi ha ricevuto dalla natura un’anima tenera e un temperamento voluttuoso; chi gode di una salute perfetta e si trova nel fiore dell’età; il cui spirito non è turbato da nessuna nube, e la cui anima non è agitata da nessuna troppo viva emozione; chi uscendo da una fatica dolce e lieve prova in tutte le parti del corpo un piacere così ugualmente diffuso da riuscire indistinguibile. Non gli rimane, in quel momento d’incanto e di snervatezza, né memoria del passato, né desiderio dell’avvenire, né inquietudine sul presente. Il tempo per lui ha cessato di scorrere, perché esiste come racchiuso in se stesso; il sentimento della sua felicità si attenua con quello della sua stessa esistenza. Passa con moto impercettibile dalla veglia al sonno; ma in quel passaggio impercettibile, nel venir meno di tutte le sue facoltà, veglia ancora abbastanza, se non per pensare a qualcosa di distinto, per lo meno per sentire tutta la dolcezza della sua esistenza, di cui gode per altro di un godimento del tutto passivo, senza attaccarvisi, senza riflettervi, senza gioirne, senza rallegrarsene. Se si potesse fissare col pensiero una situazione di puro sentimento, in cui tutte le facoltà del corpo e dell’anima sono vive senza essere agenti, e legare a questo delizioso quietismo l’idea di immutabilità, si otterrebbe la nozione di felicità più grande e più pura che l’uomo possa immaginare” (Denis Diderot).