Osservazione dei pensieri: 'da dove viene?'
la meditazione come via
vipassana e zazen




 

home

presentazione

meditare

le lezioni

buddhismo

zen

gli esercizi

testi

bibliografia

insegnante

dizionario zen

links

stampa

cerca nel sito

email

newsletter


 

 


Osservazione dei pensieri: 'da dove viene?'


A sedere nella solita postura.
Gli occhi possono rimanere leggermente aperti o chiusi. Spesso risulta, in questo esercizio, consigliabile lasciarli chiusi, ma ognuno deve verificare da sé.
L'esercizio consiste nell'accorgersi della nascita di ogni singolo pensiero. Non è facile, perché appena iniziamo la pratica, ci accorgiamo subito della quantità sbalorditiva di pensieri che navigano nella nostra mente. La cosa maggiormente sconfortante è rendersi conto che non solo i pensieri si susseguono l'un l'altro in modo assai veloce e inconsapevole, ma che si accavallano gli uni sugli altri, creando stratificazioni di pensieri su pensieri.
Davanti a questa situazione si ha la netta sensazione di non riuscire a scoprire il bandolo della matassa, per iniziare l'esercizio. Allora è bene porsi in un atteggiamento di grande vigilanza. Ci dobbiamo comportare così come un uomo nascosto di soppiatto a fianco di una porta, subito pronto ad avventarsi su chi passasse da lì: in uno stato di estrema sorveglianza di quel momento preciso nel quale ha origine il pensiero. Dobbiamo essere dei guardiani assai scrupolosi.
Essere in questo stato conduce già di per sé a un estremo rallentamento della produzione dei pensieri medesimi. Venendosi così a creare questa nuova situazione mentale, potremo compiere il nostro esercizio con l'atteggiamento più appropriato. Questo condizione di estrema vigilanza va mantenuta per la durata dell'intera pratica.
Ora, in questa condizione, osserviamo i pensieri alla loro origine. Più sarà intensa la nostra vigilanza e più velocemente ci accorgeremo del loro sorgere. Al nascere di ogni singolo pensiero, poniamo la domanda silenziosa a noi stessi, senza verbalizzarla concettualmente: "Da dove viene?". È importante capire la funzione di questa domanda: il suo deve essere semplicemente un effetto domino, per far cadere il pensiero sul quale si pone. Non deve invece fare cadere assolutamente in una serie di riflessioni, intellettualismi, del tipo: "Forse questo pensiero deriva dalla coscienza, o dall'io, o dalla memoria, o da un altro pensiero, o da una certa sensazione fisica, ecc.".
Al pensiero appena sorto, quando ancora non ha invaso completamente il mio schermo mentale, nella sua situazione embrionale, pongo la domanda: "Da dove viene?", e così il pensiero stesso cade, facendo ritornare la mia consapevolezza al suo centro. E così via con i pensieri che sorgeranno dopo.
È importante che io mi accorga dei pensieri al loro sorgere, quando ancora non hanno un potere eccessivo sulla mia mente.
Con il tempo e con la pratica la densità dei pensieri diminuirà ulteriormente. La mente diverrà una sorta di lago chiaro e quieto sul quale sorgeranno qui e là bolle d'aria (i pensieri). Una bolla, la domanda "da dove viene?" e la bolla esplode; un'altra bolla, la domanda e anche questa bolla esplode; ecc.