Distinguere il cranio dal viso
la meditazione come via
tra vipassana e zazen




 

home

presentazione

meditare

le lezioni

buddhismo

zen

tantra

gli esercizi

testi

poesie

bibliografia

insegnante

dizionario zen

stampa

cerca nel sito

email

seminari

newsletter


 


 

Distinguere il cranio dal viso


C'è la parte anteriore della testa e quella posteriore.
Chiamiamo faccia tutto ciò che sta davanti alle orecchie e testa ciò che sta dietro.
Seduto.
Ruoto la testa partendo dal retro del cranio.
Guardo verso destra spostando a sinistra il retro del cranio.
Guardo in su spostando verso il basso il retro del cranio.
Guardo in giù lasciando salire il retro del cranio.
Mi guardo intorno in questo modo per qualche minuto.
I muscoli del collo trovano un equilibrio migliore.
Forse la testa sale un po' verso l'alto, la compressione delle vertebre si riduce, che si possono muovere più liberamente.
Sento tutta la colonna vertebrale, fino al sacro, mentre mi guardo attorno muovendomi dal retro del cranio.
La seduta deve essere corretta, non accasciata. Se sono compresso, non sento la connessione tra la testa e la parte inferiore del corpo.
Forse posso sentire differenze anche a livello della respirazione.
Per cogliere la differenza di sensazione, ruoto la testa ora nel modo solito, stando sul movimento della faccia. Come sono protesi testa e collo in questo caso? Sono leggermente in avanti? I movimenti come avvengono? Sono meno fluidi?