"Ascolta il corpo" (Osho)
la meditazione come via
vipassana e zazen




 

home

presentazione

meditare

le lezioni

buddhismo

zen

gli esercizi

testi

bibliografia

insegnante

dizionario zen

links

stampa

cerca nel sito

email

newsletter


 

 


"Ascolta il corpo" (Osho)


Il giovedì di questa settimana abbiamo iniziato a leggere qualcosa di Osho Rajneesh:

"Esistono due tipi di persone. Una continua a lottare coi sensi: come uccidere il corpo, come non gioire attraverso il corpo; come non cadere innamorati, come non mangiare con gusto... queste persone continuano a lottare contro i loro sensi, e diventano grandi asceti. Di fondo, essi sono masochisti, si divertono a storpiare se stessi. Ma la società tributa loro grande rispetto, e quel rispetto diventa una forte lusinga.
Essi vengono ritenuti grandi uomini, perché non si preoccupano dei loro sensi. Ma non possono essere tanto 'grandi', perché i sensi sono le porte per incontrare l'infinito che ti circonda. I sensi sono le porte: attraverso loro, l'infinito entra in te, e tu entri nell'infinito.
Quelle persone continuano a chiudere le loro porte. E quindi, le loro case, i loro corpi, diventano prigioni, ed esse soffrono. E più esse soffrono, più sono rispettate e adorate, perché la gente pensa che abbiano fatto qualcosa di miracoloso, pensa che abbiano trasceso il corpo.
Non è affatto necessario trascendere il corpo. La sola cosa è che il corpo deve funzionare nel giusto modo, alla perfezione. È un'arte, non si tratta di austerità. Non si tratta di privazioni: non si deve lottare contro il corpo, lo si deve semplicemente comprendere. E il corpo è così saggio... è più saggio della mente, ricordalo, perché esso esiste da un tempo più lungo. La mente è sorta da pochissimo, è solo un bambino.
[...]
Se ascolti i sensi, diventi semplice. Certo, nessuno ti darà alcun rispetto; tutti diranno che sei un uomo sensuale... e un uomo sensuale è più vivo di un uomo che non lo è. Ma a nessuno interessa la vita; tutto sono interessati solo a qualcosa di morto che possa essere adorato.
[...]
Ascolta il corpo, perché tu sei qui per goderti questo momento, che ti è stato dato: questo momento estremamente colmo di grazia, questa beatitudine che ti sta accadendo. Tu sei vivo, consapevole... in un mondo infinitamente vasto!" (da Il libro del nulla, p. 162 e pp. 164-165).

Abbiamo iniziato con la consapevolezza del respiro.
Poi la camminata.
Successivamente, da seduti, la consapevolezza centrata su di sé.
Sempre da seduti, l'osservazione e l'abbandono delle tensioni accumulate nel corpo.
Infine: zazen.

A conclusione della lezione del lunedì abbiamo continuato la nostra lettura e commento di brani tratti dallo Shobogenzo (clicca qui).